trekking da amalfi a sorrento per escursionisti indipendenti * 31/8 - 5/9/2009
ampia selezione di foto dei 6 giorni di cammino
itinerari giornalieri, distanze e dislivelli - resoconto
| lunedì 31 agosto: Amalfi - Agerola distanza effettiva percorsa 23,5km + 1.200m disl. ca. (progressiva 23,5 + 1.200m disl. ca. ) itinerario: Amalfi, Ferriera, R.N.S. a/r, Pontone, sentiero alto Valle dei Mulini, Campidoglio, Vallone Scalandrone, S. Maria ai Monti, Belvedere Castello/Mustaculo, Acqua Vrecciara, Pontichito, San Lazzaro (Agerola) | 
| 
		 | 
| martedì 1 settembre: anello Agerola - Agerola distanza effettiva percorsa 23,3km + 1.000m disl. ca. (progressiva 46,8 + 2.200m disl. ca. ) itinerario: Bomerano, Tre Calli, Capo Muro, frana, Forestale, S.Maria del Castello, Tese, valle Pozzo, Montepertuso, Nocelle, Sentiero degli Dei, Bomerano 
		 | 
| mercoledì 2 settembre: Agerola - Faito 
		distanza effettiva 
		percorsa
		
		24,1km + 1.200m disl. ca.  
		(progressiva 
		70,9 
		
		+ 3.400m disl. 
		ca. 
		) Campo del Pero, faggi secolari, Bandera, Monte Cerasuolo, Campo del Pero, funivia, Piazzale dei Capi 
		 | 
| giovedì 3 settembre: Faito - S. Agata distanza effettiva percorsa 24,8km + 1.000m disl. ca (progressiva 95,7 + 4.400m disl. ca.) itinerario: Porta di Faito, Casa del Monaco, Conocchia, Erbatenera, S. Maria del Castello, Monte Comune, Monte Vico Alvano, Colli S.Pietro, Colli Fontanelle, Malacoccola, Torca, S.Agata 
		 | 
| venerdì 4 settembre: S. Agata - Campanella - Sorrento distanza effettiva percorsa 23,1km + 700m (progressiva 118,8 + 5.100m disl. ca. ) itinerario: S.Agata, Canale, Pastena, S.Nicola, Monticchio, Colarusso, Tuoro, Termini, Campanella, San Costanzo, Termini, Li Padri, S.Maria, Vigliano, Pantano, Sorrento 
		 | 
| sabato 5 settembre: Capri e Anacapri distanza effettiva percorsa 22 km + 900 m disl. (progressiva 140,8 + 6.000m disl. ca. ) itinerario: Marina Grande, Due Golfi, Anginola, Monte S.Maria, Cetrella, Monte Cappello, Solaro, Migliera, Guardia, Anacapri, Due Golfi, via Krupp, Tragara, Dentecala, Belvedere delle Noci, Capri, Marina Grande | 
| L’idea di questa escursione sperimentale di 4-5 giorni (ma volendo anche 6) è nata con l’intento di dimostrare la fattibilità e l’estrema flessibilità di questo tipo di trekking sui Monti Lattari. Al tempo stesso ho voluto offrire la possibilità di partecipare anche a quanti volevano o potevano fare solo parte del percorso o addirittura camminare un solo giorno. In questa ottica ho stabilito orari di partenza che permettessero ai "giornalieri" di raggiungerci e lasciassero il tempo per concederci una tranquilla e abbondante colazione oltre al tempo necessario per fare la spesa per il pranzo al sacco, pur coscienti di iniziare a camminare con il sole già alto. Le giornate all’inizio di settembre sono ancora lunghe e quindi anche partendo alle 10 e prevedendo di camminare fino alle 19 (lasciando anche una buona ora di luce prima che faccia buio per non rischiare di rimanere di notte nella montagna) abbiamo avuto a disposizione 9 ore di escursione e quindi per coprire i poco più di 20km giornalieri ci è bastato procedere ad una media generale (soste, foto ecc. comprese) di 2,5km/h. Quindi pur non partendo “all’alba” alla fine della giornata avremo tutto il tempo per una meritata doccia, per cenare verso le 20,30 e per fare "altri due passi" prima di andare a dormire. Come previsto, alcuni itinerari sono stati leggermente cambiati nel corso dell’escursione e in varie occasioni abbiamo effettuato deviazioni extra per raggiungere punti panoramici o sorgenti, mentre qualcuno più affaticato ha avuto la possibilità di utilizzare scorciatoie per ridurre il percorso. Solo pochi hanno percorso tutti gli oltre 140km (escursione a Capri inclusa) mentre molti hanno partecipato a 1-4 uscite. Anche se qualcuno si è un po' lamentato della lunghezza (seppur ben evidenziata) dei percorsi la maggior parte degli escursionisti è rimasta più che soddisfatta e quasi ongi giorno abbiamo percorso più chilometri del previsto. | 
trekking inn-to-inn da Amalfi a Sorrento (& Capri) - 10-14 maggio 2010