Camminata dei 23 Casali - Massa Lubrense
22 aprile 2000 - I edizione * Sabato santo 10 aprile 2001 - II edizione * Sabato santo 25 aprile 2001 - III edizione * Liberazione 26 marzo 2002 - IV edizione * Sabato santo 25 aprile 2002 - V edizione * Liberazione 15 aprile 2003 - VI edizione * Sabato santo 25 aprile 2003 - VII edizione * Liberazione 10 aprile 2004 - VIII edizione * Sabato santo 25 aprile 2004 - IX edizione * Liberazione 26 marzo 2005 - X edizione * Sabato santo 25 aprile 2005 - XI edizione * Liberazione | 15 aprile 2006 - XII edizione * Sabato santo 7 aprile 2007 - XIII edizione * Sabato santo 22 marzo 2008 - XIV edizione * Sabato santo 11aprile 2009 - XV edizione * Sabato santo 3 aprile 2010 - XVI edizione * Sabato santo 9 maggio 2010 - XVII edizione * ed. speciale 23 aprile 2011 - XVIII edizione * Sabato santo 2 giugno 2011 - XIX edizione * Festa Repubblica 7 aprile 2012 - XX ed. * Sabato santo 25 aprile 2013 - XXI ed. * Liberazione |
L’idea della Camminata dei 23 Casali nasce con l’intento di far conoscere il territorio massese evidenziando la vastità di scelte di percorso nella fittissima rete viaria vecchia di secoli, la piacevolezza dell’ambiente rurale, le viste sui Golfi di Napoli e Salerno con le loro isole, isolotti e scogli, il Vesuvio, i Monti Lattari. Quindi non vuole essere una visita guidata alle bellezze di Massa, ma un mezzo per farle solo “assaggiare” ai partecipanti in modo che al termine della Camminata tutti dovranno avere l’impressione di non essere riusciti a vedere abbastanza di Massa pur avendola percorsa in lungo ed in largo, quindi dovranno sentire il bisogno di ritornare per godersi e conoscere con più calma i luoghi, i panorami, i sapori e gli odori massesi, coinvolgendo ovviamente amici, parenti, ascendenti, discendenti, collaterali e affini. E ciò vale anche per i massesi che, per la maggior parte, non conoscono il proprio territorio e ne sottovalutano le bellezze. Quanti massesi hanno avuto occasione di visitare i bastioni del Castello? E quanti sono mai andati da Marciano a Termini per Scola, percorrendo meno di un kilometro? E quelli che conoscono via Filichito o via San Giuseppe, da quanti anni non le percorrono? La Camminata dei 23 Casali diventa quindi un mezzo per far tornare in mente tanti ricordi agli adulti ed anziani che nei decenni passati hanno percorso queste antiche strade per andare a scuola, al lavoro, alle feste patronali; e per far conoscere ai giovani la realtà massese al di là delle strade percorribili con auto e motocicli. Nel corso della passeggiata si avrà l’occasione di soffermarsi ad osservare luoghi particolari, conoscere le caratteristiche del territorio, accedere ad alcune chiese minori, come San Giuseppe a Prasiano, Santa Maria del Campo e Santa Maria di Loreto, solitamente chiuse e quindi sconosciute ai più. Oltre ad ammirare dall’esterno tanti dei famosi limoneti massesi coperti dai caratteristici pergolati, si avrà modo, effettuando una breve deviazione, di attraversare parte dell’agrumeto più antico di Massa (il Gesù) impiantato dai Gesuiti nella prima metà del ‘600. Altra sosta particolare sarà quella al Castello, del quale in effetti rimane ben poco, ma la vista su Massa e Marina della Lobra dai bastioni settentrionali è veramente da non perdere. In questo opuscolo si forniscono alcune informazioni basilari sui Casali attraversati, citando i nomi così come apparivano nell’elenco dei Fuochi del 1489 e nell’ordine nel quale saranno raggiunti nel corso della Camminata. Nella seconda parte sono state raccolte alcune notizie sui vari siti oggetto di sosta ed una più approfondita descrizione dei metodi costruttivi di pergolati e pagliarelle con particolare attenzione alla terminologia locale. Infine è stato dedicato spazio all’illustrazione dei principali prodotti massesi ed a due manifestazioni particolari: il Presepe Vivente di Torca e il Carnevale di Termini. Buona Camminata! G |